Operazione Living Fjords

Difendendo i globicefali e altri delfini nelle isole Faroe

Che cos'è il Grind?
Una tradizione crudele e antiquata

Ogni anno, nel protettorato danese delle Isole Faroe, un arcipelago a sole 230 miglia a nord-ovest della Scozia continentale, intere famiglie di piccoli cetacei - principalmente globicefali e delfini atlantici (lagenorinco acuto) - vengono massacrate nel corso di cacce all'arma bianca chiamate grindadráp. Quando viene avvistato un branco, barche a motore e moto d'acqua inseguono i cetacei, a volte per ore, cercando di dirigerli in una delle tante baie poco profonde delle isole, dove gli abitanti della spiaggia usano ganci per tirarli a riva e poi li uccidono brutalmente con coltelli e lance appositamente progettate per tagliare il midollo spinale.

Il problema
Un massacro crudele e effettuato in nome della "tradizione"

Il grindadráp, come viene comunemente chiamata la caccia, può avvenire in qualsiasi momento in una delle 26 baie designate per l'uccisione intorno alle isole. Statisticamente la maggior parte delle cacce avvengono tra luglio e settembre e la media annuale è di 1156 globicefali e delfini uccisi ogni anno negli ultimi 40 anni. Il grindadráp però non ha stagione, né quote, né restrizioni sull'uccisione di femmine gravide o giovani. Intere famiglie vengono massacrate in nome della tradizione... una tradizione che non ha posto in un Paese in cui oggi il tenore di vita è pari a quello dei vicini scandinavi. Inoltre, persino i medici delle Faroe affermano che la carne è troppo tossica per il consumo umano regolare.

La missione della campagna
Combattere il massacro a livello locale e internazionale

Le crescenti restrizioni impediscono ai volontari di Sea Shepherd di arrivare con le navi nelle Isole Faroe o di fare qualsiasi tentativo di fermare fisicamente i massacri. Ma non possono coprire gli orrori del grindadráp. I nostri volontari nelle isole Faroe continuano a raccogliere prove fotografiche e video per aiutarci a combattere il massacro nelle arene giudiziarie e politiche, nel commercio e nell'industria e, come sempre, nei media. Ciò che un tempo era nascosto all'opinione pubblica è ora visibile in tutto il mondo, e ciò spinge all'azione internazionale.

Scopri di più sulla coalizione Stop the Grind
Sfatare i miti!
Tutto quello che c'è da sapere sul massacro

Grazie all'attenta documentazione di Sea Shepherd sulle uccisioni di massa, il Grind è spesso sulle prime pagine dei giornali. Tuttavia, la disinformazione abbonda ancora, così abbiamo voluto condividere alcuni fatti per aiutare il pubblico a distinguere la verità dalla finzione.

 

Leggete per conoscere i dieci principali miti, tra cui: "La carne di balena è una fonte di cibo essenziale nelle Isole Faroe", "La caccia coinvolge solo animali selvatici che hanno vissuto a lungo e liberamente", "The Grind è come un macello" e "The Grind è sostenibile".

Leggi l'articolo che sfata i miti
Abbiamo bisogno del vostro supporto

Agisci ora per gli oceani!