Article

Da trappole mortali a salvatori: Come stiamo trasformando l'inquinamento degli oceani in strumenti di salvataggio

Giovedì, 22 Ago, 2024

E se la stessa plastica che sta uccidendo i nostri oceani potesse essere trasformata in qualcosa che salva le vite?

Cassa per tartarughe di iMilani sulla Sea Eagle.

Ogni anno, 640.000 tonnellate di attrezzi da pesca mortali vengono lasciati a marcire nei nostri oceani, trasformandoli in campi minati sottomarini per la vita marina. Queste “reti fantasma” e le trappole da pesca scartate, una volta abbandonate con noncuranza, continuano la loro missione mortale, strangolando silenziosamente le creature marine e creando scompiglio nei fragili ecosistemi marini.

Ma cosa succederebbe se a questi detriti mortali venisse data una seconda possibilità: non per uccidere, ma per salvare vite? Questo è esattamente ciò che sta accadendo, grazie a una collaborazione innovativa tra Sea Shepherd e iMilani.

La nostra crew a bordo della Sea Eagle e della Conrad ha combattuto contro la pesca illegale nel Mediterraneo, recuperando tonnellate di reti e trappole che un tempo minacciavano tutto, dalle tartarughe marine agli squali in via di estinzione. Lavorando fianco a fianco con la Guardia Costiera italiana, abbiamo recuperato una quantità impressionante di attrezzi da pesca illegali, che avrebbero potuto continuare il loro lavoro mortale se non fosse stato per il nostro intervento.

Ma la nostra missione va oltre la semplice rimozione di questi pericoli dall'oceano. In collaborazione con iMilani, un'azienda a conduzione familiare di Vicenza, Italia, abbiamo sviluppato un modo per riutilizzare questi detriti nocivi in casse per tartarughe marine, contenitori innovativi progettati per trasportare e riabilitare in sicurezza le tartarughe marine ferite. Queste casse, realizzate con le stesse reti e trappole che un tempo mettevano in pericolo la vita marina, sono ora uno strumento fondamentale per le nostre operazioni di salvataggio.

Ogni cassa per tartarughe marine è realizzata con 8,6 kg di detriti marini in plastica, composti principalmente dagli stessi FAD e reti che un tempo rappresentavano una minaccia per polpi, tartarughe marine, squali, razze e altra fauna marina. Queste casse sono ora uno strumento essenziale a bordo di tutte le navi di Sea Shepherd, nonché delle navi della Guardia Costiera e della Guardia di Finanza, svolgendo un ruolo cruciale nelle nostre missioni di salvataggio. Ad oggi, iMilani ha trattato quasi 4.000 kg di attrezzi da pesca in plastica recuperati da Sea Shepherd, creando potenzialmente più di 450 di queste casse salvavita. Quest'anno, inoltre, iMilani ha coperto completamente i costi di carico in banchina, trasporto e stoccaggio degli attrezzi da pesca confiscati.

“La passione e la determinazione di iMilani ci hanno permesso di riportare in vita quelle strutture nate per uccidere, che oggi danno invece una possibilità di vita alle tartarughe marine in difficoltà”.

Andrea Morello, Presidente di Sea Shepherd Italia.
Lenze confiscate riciclate da iMilani.

Spiegazione del processo di riciclaggio

Il processo inizia con l'attenta raccolta degli attrezzi da pesca abbandonati da parte della nostra crew dedicata. Una volta recuperati, gli attrezzi vengono trasportati presso la struttura di iMilani, dove vengono sottoposti a un meticoloso processo di riciclaggio. Il materiale viene pulito, sminuzzato, addensato e rilavorato senza l'aggiunta di additivi dannosi. Questo approccio garantisce che il prodotto finale, la cassa per tartarughe marine, sia realizzato interamente con polimeri riciclati anziché con materie prime, aderendo agli standard della certificazione “Plastics Second Life” . Trasformando pericolosi detriti marini in strumenti che salvano la vita marina, il progetto Sea Turtle Crates è solo un esempio di come la sostenibilità possa essere raggiunta attraverso partnership innovative e l'impegno a proteggere i nostri oceani.

Unisciti a noi per fare la differenza

Potete aiutarci a continuare questo lavoro vitale. Sostenete i nostri sforzi per rimuovere gli attrezzi più pericolosi dall'oceano e trasformarli in strumenti di salvataggio. Partecipa per avere un impatto reale e unisciti alla nostra missione di protezione della vita marina.a un

Condividilo
Abbiamo bisogno del vostro supporto

Agisci ora per gli oceani!